top of page

Il Metodo Pilates.

Lieder Pilates I Simona Bianchi

Il Pilates si è dimostrato un metodo efficace e sicuro che, se applicato correttamente, aiuta a controllare e rafforzare il corpo, migliorandone la funzionalità.
Il metodo originale comprende circa 500 esercizi che vengono svolti sugli apparatus (grandi attrezzi progettati da Pilates) e sul tappetino (matwork). Nel matwork moderno si utilizzano piccoli attrezzi con diverse funzionalità. I piccoli attrezzi forniscono una resistenza che consente di modulare lo sforzo muscolare, mentre la varietà degli esercizi risponde alle necessità e alle condizioni di ognuno.

 


Se applicato da un istruttore qualificato, in grado di sviluppare e personalizzare il programma di allenamento, il metodo Pilates dà grandissimi benefici a tutti coloro che lo praticano, indipendentemente dall’età e dal livello di fitness: dagli atleti alle persone sedentarie che vogliono praticare un’attività fisica, dagli anziani ai bambini dai 12 anni in su, a tutti quelli che soffrono di mal di schiena o di patologie articolari, dai ballerini professionisti, alle neomamme ecc. ecc.

I Sei Principi del Pilates

1

CENTRO

Nel Pilates ogni movimento trae origine da un centro forte detto “powerhouse” e fluisce verso la periferia del corpo, che in questo modo si muove con grazia e leggerezza, senza sovraccaricare le articolazioni.

2

CONTROLLO

“Contrology”, l’arte del controllo, è il nome che Pilates aveva dato al suo metodo. L'abilità di coinvolgere diversi aspetti psico-motori e di farli lavorare insieme in armonia. 

3

CONCENTRAZIONE

Il Pilates è una disciplina di movimento cosciente. Gli esercizi necessitano di un alto livello di concentrazione e padronanza del movimento che si acquisisce con la pr.

4

PRECISIONE

L’attenzione è posta sull’allineamento, il posizionamento e la traiettoria di ogni parte del corpo.

5

FLUIDITA'

Il metodo Pilates conduce verso l’eleganza e l’essenzialità del movimento. Fluidità e grazia sono obiettivi che accompagnano lo svolgimento di ogni esercizio.

6

RESPIRAZIONE

Tutti gli esercizi si eseguono al ritmo della respirazione. Imparare a respirare correttamente, coordinando la respirazione al movimento è parte integrante del metodo.

I Benefici del Pilates.

Il metodo pilates, se insegnato correttamente da insegnanti qualificati, ha innumerevoli applicazioni e porta grandi benefici a chi lo pratica con regolarità.

Eccone alcuni a titolo di esempio:

  • Aumenta la flessibilità dei muscoli e delle articolazioni

  • Allunga e rafforza il corpo, grazie al lavoro eccentrico i muscoli non diventano corti e ingombranti ma lunghi ed elastici.

  • Migliora la postura, la coordinazione, l’equilibrio e l’allineamento del corpo

  • Stimola il sistema circolatorio attraverso l’attività muscolare

  • Stimola il sistema respiratorio; una migliore ossigenazione del sangue e il rilascio di endorfine facilitano l’eliminazione dello stress e dei disturbi ad esso legati

  • Facilita il recupero funzionale in seguito agli infortuni

  • Partecipa alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi

  • Migliora le prestazioni sportive

  • Contribuisce alla cura delle patologie della colonna vertebrale

  • Aumenta la fiducia in se stessi e la capacità di concentrazione

La nascita del metodo.

Lieder Pilates I Simona Bianchi

ll metodo prende il nome dal suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates.
Asmatico, rachitico e affetto da febbre reumatica per tutta l’infanzia, Joseph Pilates ha dedicato tutta la sua vita a diventare fisicamente più forte, sviluppando un sistema di esercizi che migliora la funzionalità del corpo e aiuta a superare le limitazioni fisiche.

Il suo metodo prende forma fin dagli anni ‘20 sotto il nome di “Contrology”, l’arte del controllo nel movimento, e parallelamente Pilates inizia a progettare e costruire gli apparatus (grandi attrezzi) che aiutano l’allievo e lo supportano negli esercizi.

 


Nel 1926 si trasferisce negli Stati Uniti e insieme alla moglie Clara apre uno studio a New York. Il metodo Pilates ha subito molto séguito nel mondo delle arti performative e della danza, in particolare attraverso Martha Graham e George Balanchine, seguaci convinti della sua efficacia. Joseph Pilates continuerà ad insegnare, perfezionare e praticare il suo metodo per oltre 40 anni.

 


Romana Kryzanowska viene presentata a Joseph Pilates nel 1941 dal suo mentore George Balanchine. Romana, reduce da un infortunio alla caviglia, sperimenta l’incredibile efficacia del metodo Pilates, non solo nella riabilitazione della sua caviglia ma nel miglioramento complessivo del suo corpo e delle sue performance nella danza. Grazie alla sua passione e al suo impegno, diventa presto la pupilla di Joseph, lavorando a stretto contatto con lui fino alla sua morte nel 1968 e poi altri 11 anni insieme a Clara. Alla morte di Clara nel 1979, Romana porta avanti lo studio di New York e l’insegnamento del metodo, formando istruttori in tutto il mondo.

bottom of page